Menu . -->

Personale

Parole libere

Pillole di filosofia

ateismo

Manca la descrizione

Filosofia - Ateismo

Avviso ai lettori

Attenzione

Questo trattato vuole essere un'esposizione di quello che penso sulle religioni oggi, e uno spunto per uno scambio di idee con chi e per chi può essere interessato all'argomento.
Vuole essere un modo di vedere l'ateismo come una forma di post-religione, e non come un anti-religione. Con questa premessa non voglio scusare alle religioni tutti gli errori fatti, anche se secondo il mio punto di vista gli errori li hanno fatti, ovviamente, gli uomini e non le religioni.
E ovviamente NON vuole essere un tentativo di convincere un credente religioso a cambiare idea, ma anzi viene analizzata la religione in modo il più obiettivo possibile senza demonizzarla.
Purtroppo il contenuto di questo trattato può risultare sgradevole se non addirittura offensivo nei credenti più convinti anche se l'intenzione di chi l'ha scritto non era assolutamente questa.
Per cui è vivamente sconsigliata la lettura a chi non è ateo.
Può invece essere utile a chi mette in discussione la presenza di un Dio al di sopra degli uomini, il quale vede e provvede sopra di noi. In tal caso può essere una lettura interessante.
Questo vuole essere anche uno spunto per una discussione costruttiva tra persone atee che vogliono confrontarsi su un corretto modo di vivere senza un Dio, ma mai per entrare in discussione sul fatto se Dio esiste o no.

Storia personale a proposito dell'Ateismo

Giusto per presentarmi faccio un breve riassunto della mia vita in questo contesto. Sono nato e quindi battezzato, ho fatto la comunione, la cresima, mi sono sposato in chiesa ma sono ateo. Sembra strano e c'è qualche cosa che non torna? Partiamo dall'inizio.
Ho avuto un'infanzia normale, in un tranquillo paese in nord Italia. Mamma credente, praticante per quanto gli era possibile. Babbo forse credente ma per niente praticante. Scuola cristiana, con tutte le contraddizioni che aveva la scuola italiana negli anni '70. Ero bravo in matematica e non sopportavo italiano, storia e geografia. Con il senno di poi capii che il problema era stato l'incompatibilità con un insegnante in particolare. Peccato, perché dopo la scuola capii invece che la storia era importante. Era meglio se la studiavo a scuola, ma tant'è che dovetti studiarla poco alla volta in seguito. Questo è stato forse un bene in quanto ho studiato la storia in un ottica ampia, e non in modo nozionistico, metodo per il quale sono decisamente una schiappa.
Nel frattempo avevo cominciato a programmare i computer. Che bello, codice macchina di un Z80, di un 6502, poi Basic, C, Pascal, PLC industriali, controlli assi, fisica e reti neurali. Il bello era che il mio cervello si abituava a ragionare in modo esatto, 1 più 1 uguale a 2. Ad azione si ha un effetto. E Dio? Mi tornavano in mente il Prete di Noceto o l'insegnate di religione: mistero della fede! No, non mi stava bene.
Ebbi la fortuna di girare il mondo per lavoro ed ebbi il modo di conoscere tante idee diverse e tante religioni diverse. Ci vollero almeno tre anni per arrivare ad una conclusione: Dio non esiste! Finalmente, adesso tutto funziona. Anche Darwin, Galileo Galilei ed Einstein si collocavano in questa nuova realtà. Come era facile.
E adesso? Le religioni non servono a niente? Danni ne hanno fatti tanti, dalle Crociate al fondamentalismo Islamico, dalla Santa Inquisizione ai religiosi assassini di altri religiosi. Ma fanno solo male? No, non mi torna, qualche cosa di giusto avranno pur fatto. Che casino!
All'epoca non avevo il tempo di risolvere tutto. Arrivai ad un compromesso: più che dire che Dio non esiste! per parecchio tempo sono riuscito a tirare avanti con un Per me è più facile credere che Dio non esiste piuttosto che credere che esista. In questo modo ho tirato avanti per una decina di anni, anche perché, per fortuna, ho sempre avuto tanto da lavorare e la mia testa aveva molto da fare per pensare troppo anche a questo.

Importanza delle religioni

Studiando lo sviluppo delle società mi sono reso conto invece dell'importanza che hanno avuto le religioni per permettere agli uomini di coesistere. Questo perché se si vuole che un gruppo di persone raggiunga un armonia tra di loro, queste persone devono muoversi insieme. Se il gruppo è di cinque persone, è sufficiente che una di queste controlli le altre. Se il gruppo è dell'ordine delle centinaia, bisogna organizzare un sistema di controllo a piramide per riuscire a dirigere il gruppo nella retta via.
Quando il gruppo contempla un numero di persone che supera i sei zeri non lo si riesce più a controllare se non con una dittatura molto forte, e comunque non per sempre. Questo perché quando un gruppo è troppo grosso di solito non è omogeneo. Questo perché non stiamo parlando di una ditta dove se uno non è conforme al gruppo lo si può licenziare, ma uno fa parte di una nazione solo per il fatto che ci è nato. A questo punto è normale che ci siano diversi stili di vita con diverse mentalità dovute a tante storie diverse.
A questo punto servono delle regole con dei sistemi di controllo per fare in modo che queste vengano rispettate, e un gruppo di persone che amministrino questa società. In una società laica ci sono un parlamento che costruisce le regole, un governo che amministra la società stessa e dei giudici e dei poliziotti che controllano che le regole vengano rispettate. Un bel spiegamento di forze, non c'è che dire.
Con una religione si semplificano le cose in quanto le regole vengono dall'alto e non si discutono, il controllo viene fatto dai componenti della società stessa e l'amministrazione dai cultori della fede come i preti, i rabbini o altre persone dal ruolo paragonabile.
Una volta non c'erano Telefoni, Radio o tanto meno Internet. Non era possibile tenere controllate le persone, se non con una religione dove una immagine forte dava delle indicazioni da seguire.

Cosa è Dio

Dopo tutte queste considerazioni sono arrivato alla conclusione che Dio è un simbolo che permette agli uomini di vivere insieme in armonia. Non il fatto che possa esistere, cosa che in questo contesto è da escludere, ma il fatto di avere un faro da seguire. Il fatto di avere bisogno di un simbolo lo si può paragonare ai bambini che hanno bisogno del lupo nero per impedirgli di andare in un determinato posto, o di Babbo Natale per stare buoni per avere il regalo a Natale. Sicuramente l'esempio può sembrare inclemente, ma se vediamo la società vista a livello globale sicuramente siamo ad un livello di sviluppo infantile, e certi simboli servono a controllare il bambino.
Storicamente le società si sono ingrandite a partire dalle ipotetiche tribù dell'età della pietra, ai villaggi che campavano sull'agricoltura, a città della dimensione di Perugia, che solo 800 anni fa' veniva ancora assalita dai cittadini di Assisi, alle nazioni formate nel XIX e XX secolo, fino all'unione delle principali nazioni europee quando ancora non erano passati 50 anni dall'ultima grande guerra. Detto questo, penso che parlare di un unico popolo a livello globale si deve pensare a qualcosa che sta crescendo ma è ancora immaturo.
Sicuramente sembrerò presuntuoso, ma penso di essere personalmente pronto a non avere bisogno di un simbolo fittizio. E' anche vero che se ad una società adulta non serve più la religione, servono comunque dei principi, delle ideologie democratiche che accontentino più o meno tutti ma che comunque facciano progredire la società in modo equilibrato.
L'ateismo fine a se stesso è pericoloso. Deve esserci comunque una cultura di base e delle regole che permettono la convivenza tra più persone. D'altronde anche l'uso dell'automobile è potenzialmente pericoloso, se voi la date in mano ad uno senza patente o peggio ancora che fino al giorno prima aveva abitato in un paese senza automobili potete immaginare la strage. La stessa macchina data in mano ad una persona con la patente di guida è sicuramente più probabile che non sia fonte di particolari pericoli.
Allo stesso modo quando una persona è adulta, normalmente è anche consapevole della vita, per cui non vive nel terrore solo per il fatto che prima o poi deve morire. Alla stessa maniera un buon ateo non ha bisogno di vivere nella perdizione solo per il fatto che non c'è nessun Dio che vede e provvede. Questo lo ribadisco perché una reazione che mi colpii nell'epoca delle mie esplorazioni sull'ateismo fu quando mi trovai a parlare con una persona Cattolica praticante ma anche particolarmente preparata sull'argomento. Alla mia dichiarazione di Ateismo mi sentii domandare: Ma allora puoi rubare e uccidere? Fu li che feci queste riflessioni sulla non necessità da parte mia di un Dio che mi punisse se mi fossi comportato male. Io non rubo perché non trovo corretto rubare, e se lo facessi non penso che la Polizia sarebbe poi così d'accordo.

Potenza delle regole della religione

Un vantaggio che hanno le religioni è che uno non deve pensare molto a come affrontare un problema, soprattutto se il problema è nei rapporti con altre persone. La religione sicuramente ha una regola per questo problema. Oppure basta interpretarne una. Se quindi si dovesse vivere senza la guida di una religione si avrebbe comunque bisogno di seguire delle regole, le quali sarebbe meglio fossero semplici, intuitive e immediate.
Nel mio caso continuo, in linea di massima, a seguire le regole del cristianesimo essendo cresciuto in una società di forte maggioranza cristiana. Ovviamente, da buon ateo, non seguo tutte le regole ma solamente quelle pratiche, mentre per quelle mistiche come la comunione, la confessione e la preghiera ne traggo insegnamento per quello di buono che trasmettono, senza comunque praticarle.
La comunione serve a creare un collegamento fisico tra l'uomo e le regole che lo guidano. Nel mio caso riesco a mantenere vivo questo collegamento senza nessun rito che valga come alternativa paragonabile.
Invece per la confessione, che rappresenta la presa di coscienza dei propri errori, uso almeno un paio di valide alternative. La prima alternativa è quella di parlare con altre persone, come amici e parenti. Forse ai tempi in cui è nata la confessione probabilmente c'erano meno possibilità di comunicazione, per motivi sociali e culturali. Un'altra tecnica che uso in alternativa alla confessione è una specie di tecnica di sdoppiamento, dove mi allontano da me stesso e mi guardo da lontano, come se fossi un altro. In questo modo riesco a vedere i miei difetti e riesco anche a gestirmi meglio.
La preghiera, intesa come preoccupazione per gli altri viene semplicemente sostituita da una effettiva preoccupazione per gli altri, come l'impegno a seguire la politica sia a livello locale che a livelli nazionali fino al livello di gestione dei problemi nel mondo. Politica intesa come preoccupazione di far muovere la società nella giusta direzione. Da queste preoccupazioni è nata anche l'idea di questo trattato.
La preghiera intesa come preoccupazione per i propri problemi l'ho sostituita da un vecchio detto popolare che insegna: aiutati che Dio ti aiuta. Quindi analisi dei propri problemi, confronto con gli altri e ricerca delle soluzioni. Senza mai sperare in qualche aiuto divino. Se poi arriva, tanto meglio ;-)
I dieci comandamenti non sono altro che le semplici regole che spiegavo prima. Semplici ed essenziali. Da queste sono derivate poi le migliaia di leggi alle quali siamo abituati.

Convivenza e Deviazioni

Un conflitto che nasce tra le persone all'interno della stessa religione si ha quando si scontrano idee estremiste con idee più morbide. Nel caso in cui ha il sopravvento una parte, ovviamente l'altra parte ne soffre. Per quanto difficile, bisognerebbe trovare un punto intermedio, trovare cioè la linea dove vengono rispettati gli obiettivi per i quali sono state fatte le regole, senza eccessi dovuti alla ricerca di regole fini a se stesse, di regole fatte per rispettare altre regole, situazione normalmente provocata da persone ignoranti oppure che perfidamente si curano interessi personali.
Se al giorno d'oggi ci sono ancora delle società che si fanno forza della religione per effettuare dei soprusi, da una parte si può pensare che questa società non sia ancora matura a sufficienza, ma anche che probabilmente la classe dirigente è una categoria privilegiata e non ancora pronta a perdere i suoi privilegi. Un esempio possono essere alcune società musulmane che soffocano la libertà delle donne.
Ma questo può essere provocato anche da persone troppo ligie al dovere, per le quali il rispetto delle regole supera il senso stesso di queste regole. Purtroppo queste persone non riescono a rendersi conto di questa loro dannosa estremizzazione. Da qui tanti attriti e problemi nell'amministrazione di una religione.
Per questo motivo gli amministratori della religione o dell'insieme delle regole dovrebbero dosare l'intransigenza o il permissivismo in modo di riuscire a rispettare gli obiettivi.
Le regole per ottenere lo stesso obiettivo possono cambiare in base alla situazione sociale, per cui una società povera ha delle esigenze diverse da una società ricca, così come una società culturalmente avanzata ha bisogno di regole diverse da quelle di cui ha bisogno una società meno evoluta.
Ritengo che le regole presenti in buona parte dei paesi Democratici occidentali siano già a un buon livello per una civiltà globale. In particolare lo sono le regole di paesi come gli Stati Uniti, essendo nazione come questa non formate da una razza in particolare, ma anzi è l'insieme di più o meno tutte le culture presenti nel globo. Anche se gli Stati Uniti, ad esempio, ha una storia ancora un po' troppo giovane se confrontata alle civiltà europee o asiatiche. Inoltre queste società hanno una storia che è cresciuta grazie al colonialismo, concetto che in una società globale come la immagino penso non possa esserci.
E' importante comunque non cercare di forzare culture non pronte a queste regole se non sono pronte. Questo porta regolarmente a scompensi traumatici. Le società devono arrivarci da sole, con il tempo.
D'altronde non si può neanche avere la presunzione di andare li e dire da adesso cambia tutto. Sarebbe una costrizione che porterebbe sicuramente a delle tensioni sociali oltre che probabilmente non ottenere un gran che. Quindi si deve cercare il modo di aiutare queste società facendo in modo che le persone possano istruirsi e quindi dargli la possibilità di crescere autonomamente sfruttando le esperienze delle altre società.
Un problema che crea non pochi attriti tra le diverse popolazioni è anche dovuta alle differenze culturali, che esistono ma che non bisogna dire per non passare per razzisti. Per motivi storici ci sono invece delle culture che sicuramente vivono meglio nella civiltà attuale. La contrapposizione tra uomini di popolazioni dalla pelle chiara con uomini di popolazioni dalla pelle scura è un classico che deriva da una differenza storica di evoluzione culturale. Ancora oggi negli Stati Uniti si vede una differenza tangibile che lentamente sta diluendo con non pochi attriti. Se è vero che i bianchi hanno schiavizzato i negri per molto tempo non si può pensare di cancellare tutto facendo finta di niente, ma sicuramente ci vorrà il suo tempo per riuscirci, tempo necessario per amalgamare ciò che è positivo tra le diverse culture.
Purtroppo ci sono dei meccanismi mentali che ci aiutano a vivere ma che a volte creano qualche problema. Uno di questi è l'associazione, per la quale si impara che se un azione ottiene un effetto, tutte le azioni simili otterranno effetti simili. Nella vita di tutti i giorni si sente spesso di azioni illegali, ma alla terza volta che sento o vedo uno Zingaro rubare mi faccio l'idea che gli Zingari rubano. Nel momento in cui mi trovo uno Zingaro davanti l'associo con il fatto che probabilmente questa persona è un ladro, fino a quando non mi dimostra il contrario.
Questo succede tra tutte le razze, in tutte le direzioni. Facendo un esempio ironico ambientato nella mia nazione, un Napoletano ritiene sicuramente un pappamolla il Padano, viceversa un Padano ritiene il Napoletano una persona senza voglia di lavorare. (Chiedo scusa alle popolazioni prese come esempio, era per fare un esempio).
La motivazione di tutto questo è che ogni popolo si è evoluto per vivere nel luogo in cui si trovava e per andare incontro alle esigenze che si creavano, per cui ci sono state delle specializzazioni tali per cui si ha che gli abitanti delle aree calde hanno caratteristiche fisiche e culturali diverse da quelle degli abitanti delle aree fredde. Con l'incrociarsi delle popolazioni si sono sempre incrociate anche le idee. Con la globalizzazione le idee si amalgamano e quindi le popolazioni tendono a uniformarsi, fermo restando le differenze di esigenze per luoghi e storie diverse, dove ovviamente le esigenze per vivere in Svezia sono diverse da quelle per vivere in Marocco.
Per raggiungere un buon livello di globalizzazione ognuno deve migliorarsi, per cui le razze che si sentono più forti devono evitare di cercare di sopprimere le razze deboli. Così come le razze più deboli devono crescere senza cadere nell'errore dell'uso di mezzi coercitivi.

Differenze del concetto di Moralità

Credo che queste differenze siano più evidenti soprattutto per i problemi morali, per cui, per esempio, un paese fortemente Cattolico o Musulmano ha una mentalità rigida nei confronti dei comportamenti sessuali di una donna, diversamente da come viene visto lo stesso comportamento dai popoli nel nord d'Europa.
Un esempio di evoluzione del costume e della moralità nella società è dato dall'accanimento della difesa/costrizione dei matrimoni. Se una volta un matrimonio finito era un disastro lo era soprattutto per la donna che era la parte più debole e per i figli. Questo era provocato dal fatto che il nucleo familiare era una società già completa e una volta interrotta le parti più deboli non avevano validi supporti dalla società.
Al giorno d'oggi, per lo meno nei paesi più sviluppati, per la donna non è più un problema in quanto è autosufficiente dal lato economico e meno discriminata. Per l'uomo il problema si presenta sicuramente meno che prima e per i figli l'impatto è diminuito, in quanto nella loro educazione è aumentata l'incidenza dell'istruzione collettiva (scuola, mass-media, sport, ecc.). Di conseguenza è diminuita l'incidenza della famiglia, rimanendo comunque ancora oggi molto importante per una educazione completa e equilibrata. In questo caso la famiglia ha perso la sua centralità in favore di gruppi più vasti, come può essere una città o una nazione.
Anzi, grazie all'evolversi dei mezzi di comunicazione, arrivando ad Internet, i gruppi stanno perdendo i confini fisici per acquistarne di concettuali. Sempre più si radunano persone per interessi in comune e non perché abitano nella stessa città. Mentre una volta lo scambio di idee era comunque legato agli spazi fisici che si potevano raggiungere, per cui l'apertura mentale era legata al fatto se si viaggiava o no, ora le idee possono spaziare in tutto il globo con una capillarità e una velocità impressionante. Ora se mi interesso di argomenti che sono limitati ad un settore in particolare, posso scambiare delle idee anche con persone che vivono lontane creando un gruppo senza un confine geografico.
Per fare un esempio io potrei essere interessato alla coltivazione delle Rose, e sicuramente dove abito trovo altre persone che condividono la stessa passione. Tramite le newsgroup su internet questo giro di persone aumenta in modo esponenziale, e si crea un nuovo gruppo numeroso di persone
Alla luce di questa analisi credo che le religioni o comunque un insieme di regole dovrà adeguarsi continuamente per non perdere di credibilità.

Insieme di regole

Penso che questo insieme di regole debba essere fatto in modo di convogliare naturalmente le idee delle persone, senza costrizioni contro natura, le quali, sicuramente come la storia insegna, verrebbero rispettate poco con gravi problemi sociali.
Mi riferisco ad esempio a tutte le dittature, dove analizzando solo quelle recenti si può partire da quelle dell'America latina a quelle frutto del Nazismo e del Comunismo, a tutte le religioni nel loro periodo fondamentalista. In tutti questi casi si ha una repressione forte da parte di chi comanda e una altrettanto forte repulsione da parte dei repressi.
Quando dico convogliare intendo dire che è più facile convogliare dell'acqua che viene giù da un monte tramite delle sponde, che costruire dei macchinari per spostarla di peso. Un canale ben costruito dura anche migliaia di anni mentre una pompa meccanica necessita di continua manutenzione ed è soggetta più facilmente a rotture.
Facciamo un esempio pratico sullo strumento che serve alle società di finanziarsi: le tasse. Esiste da sempre il problema dell'evasione fiscale, e gli spauracchi di punizioni vengono attenuati dai vantaggi economici che porta l'evasione fiscale. Focalizzando l'esempio sui lavori fatti per l'abitazione, come i lavori in muratura, sull'impianto elettrico o idraulico. Oppure le spese per la persona come per i dentisti o per i parrucchieri. Penso che si otterrebbe di più se il cliente avesse un vantaggio a farsi fare la fattura, vantaggio dato da possibili detrazioni fiscali o quant'altro, come alla stessa maniera l'artigiano o il professionista se avesse dei vantaggi tangibili a pagare le tasse. In questo modo la maggioranza dei soggetti pagherebbe le tasse senza tante forzature.
A conferma di questo faccio l'esempio delle mie assicurazioni, dove non sono obbligato a pagarmi delle assicurazioni personali, ma i vantaggi che mi danno nel momento in cui scatta la necessità mi spingono a pagarle di mia iniziativa.

Educazione bambini

Penso che al momento sia corretto che i bambini abbiano una educazione cristiana (o di un'altra religione) perché ha dei simboli semplici che possono essere appresi facilmente da una mente in via di sviluppo. Questa affermazione è riferita alla situazione attuale presente in Italia ma penso sia valida in buona parte del globo. Al momento è la strada più semplice. Nulla vieta che ci siano mezzi più evoluti, ma al momento vedo la religione in grado di insegnare dei princìpi validi.
Nonostante questo non trovo sufficientemente democratico l'insegnare la sola religione Cristiana a scuola. Penso che sia più corretto che questo venga deciso autonomamente dalle famiglie e che venga insegnato in contesti appositi, così come i genitori possono usare insegnamenti diversi dalla religione, sempre che siano efficaci.

La scienza

La religione e la scienza sono la stessa cosa in epoche diverse.
La religione era indispensabile quando l'uomo non era in grado di arrivare all'esatto e si accontentava ad arrivare alla verità. Verità che era tale nel momento in cui riusciva a spiegare un evento o un comportamento della natura con una regola supposta, imposta da un essere superiore. In questo modo si riusciva a stabilire delle regole per riuscire a rispettare la natura.
Con la scienza si riesce invece a stabilire con esattezza cosa succede e quindi a come comportarsi per rispettare la natura, oltre che ovviamente a trarne profitto o a modificarla.
Comunque l'uomo riesce a sfruttare le stesse capacità mentali che hanno creato le religioni, per la scienza, facendo delle ipotesi e avanzando con la scienza grazie a queste. Per esempio un Albert Einstein riesce a formulare una Teoria della Relatività basata su delle ipotesi, e nonostante queste non siano esatte in quanto non ancora perfettamente dimostrate vengono realizzate molte applicazioni.
La differenza con le religioni è che mentre queste si bloccano appena una scoperta scientifica mette in chiaro gli eventi fisici che provocano un fatto ritenuto mistico, la scienza cerca continue conferme a quanto asserito.

Considerazioni finali

Con questo ho voluto analizzare come le religioni sono riuscite a portarci fino a qua, e come i popoli stanno facendo degli sforzi per slegarsi dalle religioni stesse.
Nonostante questo non penso sia corretto demonizzare le religioni per errori fatti dagli uomini che le amministravano.
Penso comunque che non si possa neanche pensare di trovare un metodo unico per regolare qualche miliardo di persone. Sarebbe comunque un modo per creare un'altra dittatura. Credo che funzioni meglio un insieme di gruppi dove ciascun gruppo ha il suo insieme di regole a cui meglio corrisponde. L'importante è che questi gruppi coesistano in armonia. Scritto da Daniele Dall'Asta il 2002-01-19 rivisto il 2003-08-19 ver 1.1.0
Menu . -->

Questa pagina è stata chiamata già 15 volte

...---...

{vetrina_1.html}